Vincenzo Galilei, Athanasius Kircher e la musica greca
Title | Vincenzo Galilei, Athanasius Kircher e la musica greca |
Publication Type | Book Chapter |
Year of Publication | 2002 |
Authors | Lo Sardo, E |
Ancient Authors | Mesomedes Lyr. (TLG 0268), Alypius Mus. (TLG 2135), Plato Phil. (TLG 0059), Pindarus Lyr. (TLG 0033) |
Book Title | Grecia. Atti del convegno Mittelfest 2001. Inaugurazione. Cividale del Friuli 20 luglio 2001 |
Pagination | 67-76 |
Publisher | Mittelfest in coproduzione con la Scuola Normale Superiore di Pisa |
City | Trieste |
Keywords | Athanasius Kircher, documenti musicali, Mesomede, notazione, Pindaro, Vincenzo Galilei |
Abstract | Vincenzo Galilei fu, nell'Occidente europeo, il primo a pubblicare, nel Dialogo sopra la musica antica et moderna, un documento musicale greco antico: gli Inni di Mesomede, interpretati per mezzo del manuale di Alypio sulla notazione. La riscoperta della 'musica greca' si legava alla valorizzazione della monodia, di contro al 'contrappunto esasperato' della musica coeva, per assicurare, come voleva Platone, il predominio della parola sulla musica, ed ottenere uno stile adatto a sottolineare le situazioni emotive [67-70]. Anche il Kircher, nella sua Musurgia universalis (Roma 1650), pubblicò un musicae veteris specimen, che dichiara di aver trascritto da un ms. di IX sec. visto nel monastero basiliano del S.Salvatore a Messina: la musica dei primi versi dell'ode pitica di Pindaro. Tuttavia, la scomparsa di tale ms., in seguito alle devastazioni subite da Messina fra 1674 e 1678, ha portato molti filologi a dubitare della buonafede del Kircher, e a ritenere il suo 'un intelligente falso d'autore' [67]. Tuttavia, le traversie degli archivi messinesi giustificano pienamente la scomparsa del ms. originario; semmai, si potrebbe dubitare della datazione della musica in esso contenuta [72]. D'altra parte, la dottrina musicale di Kircher fu notevolissima; egli creò anche un marchingegno con cui tutti avrebbero potuto scrivere anche in differenti stili musicali: la musica dell'ode pindarica ne è applicazione pratica? [73]. |
Site information
© 2007-2012 MOISA: International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage
Site designed by Geoff Piersol and maintained by Stefan Hagel
All rights reserved.