Frammenti di 'auloi' dal Cabirio di Lemno
Titolo | Frammenti di 'auloi' dal Cabirio di Lemno |
Publication Type | Book Chapter |
Year of Publication | 2001 |
Authors | Beschi, L |
Editor | Böhm, S, von Eickstedt, KV |
Book Title | Ithake: Festschrift für Jörg Schäfer zum 75. Geburtstag am 25. April 2001 |
Pagination | 175-180 |
Publisher | Ergon-Verl. |
Città | Würzburg |
ISBN | 9783935556620 |
Abstract | Giacché la musica greca era spesso connessa all'ambito religioso, non sorprende che da contesti religiosi o funerari provengano molti fra gli strumenti ritrovati. 'Dai santuari provengono soprattutto frammenti di auloí, sia perché essi hanno una più facile conservazione, sia perché le figurazioni vascolari dimostrano una loro più alta percentuale di presenza nei momenti fondamentali del rito e della festa'. Nel santuario dei Cabiri di Lemno sono stati rinvenuti frammenti di auloí in osso, in un contesto stratigrafico fra la metà del V e la fine del III sec. a.C. Dei quattro frammenti, uno, con fori che divergono in senso antiorario, sembra appartenere alla canna sinistra di un doppio aulo (è ipotizzabile una lunghezza complessiva di ca. 50 cm): le misure di distanza fra i fori aumentano verso la parte superiore dello strumento, diversamente dagli esemplari arcaici e classici, il che indurrebbe ad una datazione alla prima età ellenistica; un altro frammento, data la leggera strombatura, potrebbe essere una campana terminale di aulo (è esemplare fra i più antichi rimastici). [179-80]. [Gianfranco Mosconi] |
Informazioni
© 2007-2012 MOISA: Società internazionale per lo studio della musica greca e romana e della sua eredità culturale.
Sito disegnato da Geoff Piersol a aggiornato da Stefan Hagel