La danza e lo spettacolo. Ethos e pathos del movimento
Titolo | La danza e lo spettacolo. Ethos e pathos del movimento |
Publication Type | Book Chapter |
Year of Publication | 2000 |
Authors | Rispoli, GM |
Editor | Garzya, A |
Ancient Authors | Aristoxenus Mus. (TLG 0088), Aristoteles et Corpus Aristotelicum Phil. (TLG 0086), Damon Mus. (TLG 2232), Plato Phil. (TLG 0059) |
Book Title | Idee e forme nel teatro greco: atti del Convegno italo-spagnolo. Napoli 14-16 ottobre 1999 |
Pagination | 395-429 |
Publisher | M. D'Auria |
Città | Napoli |
ISBN | 8870921859 |
Parole chiave | Aristosseno di Taranto, Aristotele, Damone, danza, ethos, mimesi, Platone |
Abstract | Aristosseno di Taranto, nel Perì tragikes orcheseos, distinse le danze tipiche della poesia lirica (pyrriche, gymnopaidike, hyporchematike) da quelle proprie del teatro (tragike, komike, satyrike), quest'ultime disposte in tre eide (emmeleia, sikinnis, kordax). Come Damone e Platone, Aristosseno traccia una discriminante fra danze spoudaiai e phaulai, attiva non solo in ambito greco ma anche fra i non-Greci: la connotazione etica caratterizzava ogni danza. L'assetto teorico impostato da Aristosseno è però solo l'esito di un lungo processo, in cui la danza, da 'privilegiato strumento di espressività corporea' in età arcaica, viene inserita 'nelle categorie della mimesi', già codificate a livello musicale e figurativo: 'una volta maturato il processo di formalizzazione, l'espressività corporea e la scelta comunicazionale della danza risultarono subordinate alla tipologia del linguaggio musicale prescelto (armonie, tropi e modi) e ad una semiotica di movimenti e posizioni del corpo'. E' in particolare la trattatistica filosofica a rivolgere la propria attenzione all'aspetto etico della danza, ma antecedenti possono essere visti già in Erodoto (6,128: qui ricorre la prima attestazione del termine emmeleia) e poi in Senofonte (symp. 2,17) che riporta l'opinione di Socrate; nei frammenti di Damone di Oa abbiamo 'la prima riflessione puntuale sui fondamenti etici della danza', ed è alla sua dottrina che risale probabilmente la riflessione platonica sull'argomento contenuta nelle Leggi. Non mancarono reazioni a tale concezione etica della danza: ne sono testimonianza il P.Hibeh 13, poi il De musica di Filodemo di Gadara e il Contro i musici di Sesto Empirico. |
Informazioni
© 2007-2012 MOISA: Società internazionale per lo studio della musica greca e romana e della sua eredità culturale.
Sito disegnato da Geoff Piersol a aggiornato da Stefan Hagel