Music in processions and pannychides (not including sacrificial, funeral and wedding processions)
Titolo | Music in processions and pannychides (not including sacrificial, funeral and wedding processions) |
Publication Type | Encyclopedia Entry |
Authors | Papadopoulou, Z |
Editor | Lambrinoudakis, V, Balty, JC |
Encyclopedia Title | Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum (ThesCRA) |
ISBN Number | 978089236789X |
Publisher | The J. Paul Getty Museum |
Place Published | Los Angeles |
Year of Publication | 2004 |
Volume | 2 |
Pagination | 375-378 |
Abstract | Uno degli principali elementi delle festività greche era la pompe, la processione dei fedeli verso il santuario o verso l'altare che potevano essere raggiunti anche dopo un cammino molto lungo. Vi erano particolari canti sia eseguiti da professionisti che da non professionisti, la cui partecipazione era regolata da leggi sacre. Il tradizionale strumento utilizzato per i canti processionali citato dalle fonti letterarie era l'aulos, ma anche talvolta ricorrono anche la kithara e la syrinx. In alcune festività, la pompe poteva essere preceduta dalla pannychis, che aveva luogo durante la notte ed includeva musica e danza. [Angela Bellia] [POIESIS] |
Parole chiave | pannychides, processione, religione |
Informazioni
© 2007-2012 MOISA: Società internazionale per lo studio della musica greca e romana e della sua eredità culturale.
Sito disegnato da Geoff Piersol a aggiornato da Stefan Hagel