Varianti epiche di tradizione orale ed esegesi antica dei poemi omerici
Titolo | Varianti epiche di tradizione orale ed esegesi antica dei poemi omerici |
Publication Type | Book Chapter |
Year of Publication | 2018 |
Authors | Biondi, F |
Editor | Fongoni, A, Biondi, F, Gostoli, A |
Ancient Authors | Homerus Epic. (TLG 0012) |
Book Title | Poeti in Agone: Competizioni poetiche e musicali nella Grecia antica |
Series Title | Giornale Italiano di Filologia - Bibliotheca 18 |
Pagination | 435-450 |
Publisher | Brepols |
Città | Turnhout |
ISBN | 9782503576183 (print); 9782503576305 (ebook) |
Abstract | Il saggio si propone di indagare l’influsso della tradizione performativa sul testo di Iliade e Odissea per come si manifesta nella pratica della lettura ad alta voce, un’attività propriamente esegetica fin dalla più antica critica omerica. Derivata dalla consuetudine alle performances orali, questa prassi fu portatrice di varianti testuali dalla fisionomia specifica, come emerge dalla testimonianza di Aristotele e della tradizione scoliastica a Omero. The essay aims at searching the influence of the oral traditional performances on the text of Iliad and Odyssey as it emerges from the habit of reading out loud the Homeric poetry, an exegetical activity from the earliest Homeric criticism. Derived from the consuetude of performances, this practice preserved a set of variant readings with specific traits, as demonstrated by Aristotle and by the tradition of Homeric scholia. [https://www.brepolsonline.net/doi/abs/10.1484/M.GIFBIB-EB.5.115176] |
DOI | 10.1484/M.GIFBIB-EB.5.115176 |
Informazioni
© 2007-2012 MOISA: Società internazionale per lo studio della musica greca e romana e della sua eredità culturale.
Sito disegnato da Geoff Piersol a aggiornato da Stefan Hagel