Febbraio 10, 2021

Seminari

Ogni estate, da luglio 2004 a luglio 2011, presso il Dipartimento di Musica della Ionian University di Corfu (Grecia) si è tenuto un seminario della durata di una settimana dedicato alla musica greca e romana antica, al quale hanno partecipato studenti e studiosi di diversi paesi europei, americani e asiatici (http://conferences.ionio.gr/sagrm/2011/en/home).
Il programma comprendeva sessioni mattutine dedicate allo studio del particolare testo o argomento scelto per quell’anno, come ad esempio De musica di Ps. Plutarco, i Problemi musicali di Aristotele, la musica nella commedia, la musica nelle Leggi di Platone e nella Politica Aristotele. Le lezioni erano tenute dal Prof. Andrew Barker (Birmingham) e dal Prof. Egert Pöhlmann (Erlangen) e dalla Prof. ssa Eleonora Rocconi (Pavia). A queste si affiancavano inoltre una serie di lezioni serali con lo scopo di fornire una panoramica sugli attuali sviluppi della ricerca nel campo della musica antica.
Dal 2014 al 2018 i Seminari, mantenendo il formato consueto, si sono svolti a Riva del Garda (Trento), grazie alla collaborazione tra MOISA e la società ARION (https://www.facebook.com/arionsociety).
Dal 2019 al 2023 i Seminari si sono spostati a Bressanone / Brixen (Italia), in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova. Dal 2024 i Seminari si svolgono a Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento.

Moisa Society
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.